Close

D.S.A. e D.A.

DSA

Il Disturbo Specifico dell’Apprendimento è un disturbo evolutivo SPECIFICO quindi non è collegato o causato da ritardo mentale, deficit sensoriali (uditivi, visivi, ecc), deprivazioni sociali e mancata esposizione agli apprendimenti scolastici (assenze prolungate dalla scuola).

Quindi i bambini/ragazzi con DSA sono intelligenti.

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento, DSA, si distinguono in:

  • Dislessia
  • Disgrafia
  • Disortografia
  • Discalculia
Leggi di più

Come intervenire ?

È indispensabile eseguire una valutazione multidisciplinare mirata e approfondita.
Una valutazione multidisciplinare è eseguita da Neuropsichiatra Infantile, Logopedista, Psicologo e/o Neuropsicomotricista.
La valutazione logopedica è un processo fondamentale per conoscere il bambino e la difficoltà che lo interessa, analizzando la qualità degli errori che compie (che tipo di errore compie).

Leggi di più

D.A.

I Disturbi di Apprendimento (D.A.) si differenziano dai Disturbi Specifici d’Apprendimento (D.S.A.) perché, le difficoltà scolastiche che il bambino incontra, sono secondarie ad un deficit.
Ci si può riferire a deficit cognitivo, sensoriale (ipovisione, ipoacusia), ipostimolazione ambientale o mancata esposizione agli apprendimenti scolastici. Ad esempio per cause diverse, malattie croniche o ripetute più volte durante l’anno, il bambino non hanno frequentato la scuola e quindi non è stato esposto agli apprendimenti.

Leggi di più

Come intervenire ?

È indispensabile eseguire una valutazione multidisciplinare mirata e approfondita.
Una valutazione multidisciplinare è eseguita da Neuropsichiatra Infantile, Logopedista, Psicologo e/o Neuropsicomotricista.

La valutazione logopedica è un processo fondamentale per conoscere il bambino e la difficoltà che lo interessa, analizzando la qualità degli errori che compie (che tipo di errore esegue).

Leggi di più
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]