Close

Disturbo specifico di Linguaggio

Il Disturbo Specifico di Linguaggio (D.S.L.) interessa la comprensione e la produzione verbale.

È un disturbo evolutivo SPECIFICO quindi non è collegato o causato da ritardo mentale o deficit uditivo.

Pur non avendo problemi neurologici, sensoriali o relazionali, i bambini con D.S.L. hanno difficoltà a COMPRENDERE e/o PRODURRE parole e frasi rispetto ai loro coetanei.

Il trattamento d’elezione è quello LOGOPEDICO.

È necessaria un’accurata valutazione per individuare le alterazioni lessicali, fonologiche, morfo-sintattiche, la costruzione della frase, del periodo, la lunghezza media dell’enunciato (LME) e la comprensione verbale.

Senza trascurare le funzioni esecutive che sottendono a tali abilità linguistiche quali la memoria e l’attenzione.

Leggi di più

Come intervenire ?

Se un genitore, un’insegnante, un medico (pediatra, foniatra, otorinolaringoiatra, ecc) riconosce nel bambino delle difficoltà linguistiche, il primo passo è eseguire una valutazione multidisciplinare mirata e approfondita.

Una valutazione multidisciplinare è eseguita da Neuropsichiatra Infantile, Logopedista e/o Neuropsicomotricista e/o Psicologo.

La valutazione logopedica è un processo fondamentale per conoscere il bambino e la difficoltà che lo interessa, analizzando le molteplici variabili e il loro peso.

Leggi di più